Studi ambientali
GIORNATA FORMATIVA
“OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTI EUROPEI – LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014/2020”
PIACENZA 9 ottobre 2013 – (ore 13,30 – 18,00)
c/o Sala Convegni Quartiere Fieristico Piacenza Expo
Obiettivi e destinatari
Possedere una competenza tecnico-specifica nel settore delle politiche comunitarie rappresenta la chiave per poter giungere e realizzare una forma di progettualità più aderente alle linee della UE. Di fatto la programmazione di Europa 2020 prevede una maggiore mobilitazione dei mezzi esistenti di cui fanno parte nuovi strumenti finanziari che possono rendere l’Europa più innovativa, competitiva ed inclusiva. Le esperienze maturate nel completamento del periodo di programmazione 2007-2013 per poter accedere alle risorse comunitarie e la conoscenza dei metodi per la nuova programmazione relativa al periodo 2014/2020 sono fondamentali per un uso consapevole delle stesse.
Il corso è rivolto a professionisti ed al personale che nella Pubblica Amministrazione e nelle Aziende gestiscono l’accesso e la valutazione per l’utilizzo di fondi e bandi dell’UE, ai neo-laureati/laureandi che intendono approcciare la materia per un inserimento professionale nel settore. Il corso è strutturato in una parte teorica rivolta allo studio e alla conoscenza della programmazione comunitaria vigente e una parte pratica volta alla conoscenza dei bandi, allo sviluppo, strutturazione e gestione del progetto.
PROGRAMMA
- Le istituzioni comunitarie ed internazionali
- I programmi comunitari
- Lo sviluppo di progetti comunitari
- Strutturazione del progetto
- Gestione e rendicontazione del progetto
- La nuova programmazione 2014/2020
- Illustrazione caso di studio
- TEST DI VERIFICA FINALE
Organizzazione
Il corso è organizzato dall’ Associazione “STUDI AMBIENTALI” in collaborazione con la rivista specialistica “ECO – Bonifiche Rifiuti Demolizioni” ed il coinvolgimento di Collegi, Ordini Professionali ed Associazioni di Categoria del territorio.
Numero partecipanti
Il corso è a numero chiuso
Per l’ammissione si terrà conto della data della prenotazione
Durata: 1 giornata (ore 13,30 – 18,00)
Docenti
Il corso è tenuto da Professionisti associati accreditati e Docenti universitari
Quota di partecipazione e modalità
La quota di partecipazione è di €uro 200,00 + IVA per ogni partecipante e comprende:
l’accesso al corso, il ritiro del materiale didattico (cartaceo ed informatico), il coffee break e (AF) l’Attestato di Frequenza da versare secondo le seguenti modalità:
Versamento su conto corrente postale n° 78308459 intestato a: Ass. “STUDI AMBIENTALI”
oppure
Bonifico Bancario c/o Poste Italiane Spa
Codice IBAN: IT 21 Q 07601 16100 000078308459 intestato a: Ass.“STUDI AMBIENTALI”
Via Olmi, 136, 75013 — FERRANDINA (MT)
ENTI - Ricevimento Fattura (solo se l’iscrizione è accompagnata da determina o impegno di
spesa firmati da un responsabile amministrativo o di settore)
MODALITA’ ISCRIZIONE (compila il form in basso)
Effettuata la pre-iscrizione, il versamento deve essere effettuato successivamente alla comunicazione di avvenuta iscrizione, con le modalità indicate nella comunicazione di iscrizione.
Attestati (AF)
Alla fine del corso sarà rilasciato l’Attestato di Frequenza (AF)
INFORMAZIONI
Segreteria Corsi “STUDI AMBIENTALI” - tel.: 0835/556328
mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.